Portale Horeca

Once Upon a Time...

In Vetrina

Horeca staff

Amaro Lucano tra tradizione e innovazione


Dentro ogni singola bottiglia di Amaro Lucano, prodotto di punta del Gruppo di Pisticci, c’è molto più di un liquore Made in Italy amato e apprezzato in tutto il mondo, c’è una storia lunga quasi 123 anni.

È la fine del 1800, quando un giovane Pasquale Vena, fiducioso delle conoscenze apprese in una rinomata bottega dolciaria di Napoli, ritorna a Pisticci e inizia a sperimentare finché non crea la ricetta perfetta, una miscela di erbe dal gusto equilibrato ma deciso, dalle inconfondibili note agrumate e floreali con un ottimo bilanciamento tra dolce e amaro.
  
Solo le migliori erbe provenienti da tutto il mondo vengono selezionate, essiccate in modo naturale e frammentate, per andare a comporre il giusto equilibrio aromatico di Amaro Lucano, come l’Assenzio Romano, contraddistinto da un sapore amarognolo, ma delicato, capace di stimolare l’appetito e favorire la digestione. O ancora il Cardo Santo che è, da sempre, considerato panacea di ogni male; oppure l’Arancio Amaro, introdotto dagli arabi in Sicilia e Calabria, la cui scorza possiede notevoli proprietà digestive, aromatizzanti, sedative e antispasmodiche.

Grazie alla versatilità e all’equilibrio dei sapori, Amaro Lucano risulta un ingrediente molto apprezzato dai migliori bartender nazionali e internazionali. 

Uno dei cocktail più richiesti è il Lucano Americano, dove l’Amaro si lega al vermouth rosso e alla soda.

Per prepararlo, raffreddare prima di tutto il bicchiere. Successivamente, in un mixing glass colmo di ghiaccio, versare 25 ml di Amaro Lucano, 25 ml di vermouth, la soda e alcune bucce d’arancia. Per dare un tocco in più, guarnire il bordo del bicchiere con una fetta d’arancia.
 
 

 


   

VISITA IL SITO

Print
21400 Rate this article:
3.0

Eventi

12

 

 


Vuoi diventare Social?

scarica il volantino o visita il sito SOCIAL HORECA

 

Social

Oggi parliamo di S.Bernardo e di come raggiungeranno l’impatto zero entro il 2026. S.Bernardo insieme a Slow Food, Terra Madre e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, delle quali è sostenitore ufficiale, ha individuato tre progetti capaci di introdurre azioni concrete nell’ambito dell’ecosostenibilità. S.Bernardo raggiungerà l’impatto zero entro il 2026, anno del suo centenario. #acquasanbernardo #ognigocciaconta #impattozero2026 #SlowFood @slow_food_italia
icon
Horeca
22/09/2023
1 0
Se la temperatura del pianeta si alza, se ne accorge anche la tua #Heineken.
icon
Horeca
20/09/2023
1 0
La forma è quella della città: elegante, maestosa e riconoscibile fin dal primo sguardo. #Campari #RedPassion #HouseOfCampari Da oggi parte la #negroniweek
icon
Horeca
18/09/2023
1 0
E con oggi abbiamo circa 3 mesi per organizzarlo. La senti la pressione sul collo? #SkipTheOrdinary #Capodanno
icon
Horeca
17/09/2023
1 0
Stappi, inserisci il limone, lo bevi direttamente dalla bottiglia. Così per tutte le volte che vuoi.​ #Sanbitter #SanbitterFizz
icon
Horeca
15/09/2023
1 0
✨ Sanbittèr Bianco ✨ Ghiaccio a cubetti ✨ Tonica Sanpellegrino 6 cl ✨ Chiodi di garofano qb L’Orange Dry è pronto per l’assaggio. Salva la ricetta e condividila con parenti e amici. #Sanbitter #SanbitterBianco #OrangeDry
icon
Horeca
13/09/2023
1 0
Mixa Limoncello di Capri. Prova tutto il gusto del DICAPRI Spritz!
icon
Horeca
11/09/2023
1 0
Grazie alla sua marcata sapidità, FM333 ASOLO PROSECCO SUPERIORE DOCG BRUT - MILLESIMATO è un ottimo accompagnamento al crudo di pesce, frutti di mare al vapore e piatti mediterranei. #Montelvini⁣ #AlleatiInVigna⁣ #MontelviniAsoloProsecco⁣ #asoloproseccosuperioredocg #prosecco #montelviniprosecco #asolo #winery #instawine #docg #asolomontelvini #happyhour
icon
Horeca
10/09/2023
2 0
Load more posts Loading
Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2023 - Portale Horeca - P.IVA 09045590016
Back To Top