Portale Horeca

Once Upon a Time...

In Evidenza

Horeca staff
/ Categories: Comunicazione

Nuove regole europee per nitriti e nitrati dal 9 ottobre 2025


A partire dal 9 ottobre 2025, l'Unione Europea ha introdotto il Regolamento (UE) 2023/2108, che stabilisce nuove e più basse soglie massime per l'uso di nitriti (E249, E250) e nitrati (E251, E252) in diverse categorie di alimenti, come salumi e carni lavorate. Questa iniziativa fa parte del Piano europeo di lotta contro il cancro e riflette la crescente preoccupazione per i rischi associati a questi additivi.

 


Perché nitriti e nitrati sono usati (e perché sono un rischio) ⚖️

Nitriti e nitrati sono tradizionalmente impiegati nell'industria alimentare per la loro duplice funzione:

  1. Conservazione e Sicurezza Alimentare: Agiscono come potenti conservanti, inibendo la crescita di batteri patogeni pericolosi come il Clostridium botulinum, responsabile del botulismo, e altri agenti quali Listeria e Salmonella.

  2. Qualità e Aspetto: Contribuiscono a mantenere il colore rosato e le caratteristiche sensoriali desiderate in prodotti come i salumi.

Tuttavia, l'uso di questi sali non è privo di rischi. In determinate condizioni, i nitriti possono reagire con le ammine presenti negli alimenti (soprattutto nella carne) per formare le nitrosammine, composti che sono stati classificati come potenzialmente cancerogeni.

L'organismo umano è in grado di convertire i nitrati in nitriti. Un'eccessiva esposizione può portare alla formazione di metaemoglobina, riducendo la capacità del sangue di trasportare ossigeno. Questo processo, noto come metaemoglobinemia, è particolarmente rischioso per i neonati e i bambini.


Impatto della nuova normativa e adeguamenti necessari 👷

La nuova legislazione impone alle aziende alimentari di trovare un delicato equilibrio: continuare a garantire la sicurezza microbiologica dei loro prodotti, ma riducendo significativamente l'uso di nitriti e nitrati per minimizzare la formazione di nitrosammine.

Per esempio, le soglie massime sono state ridotte in modo sostanziale:

  • Per i salumi stagionati (come il prosciutto crudo), il limite di nitriti scende da 100 mg/kg a 65 mg/kg.

  • Per i prodotti a base di carne non trattati termicamente, il limite scende da 150 mg/kg a 80 mg/kg.

  • Per i prodotti a base di carne sterilizzati, il limite è dimezzato, passando da 100 mg/kg a 55 mg/kg.

Le aziende avranno circa due anni per adeguarsi a queste nuove norme, il che richiederà una completa revisione delle ricette, dei processi di produzione e dei controlli di qualità, e l'adeguamento delle schede dei fornitori.


 

Print
195 Rate this article:
1.0
Please login or register to post comments.
Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2025 - Portale Gruppo Horeca - P.IVA 12790930015
Back To Top